Diablo è tornato
Uscito nel 2000, Diablo 2 perfeziona ulteriormente il già eccezionale primo capitolo, trasformandosi in uno dei più amati giochi multiplayer dell’intera storia videoludica. Diablo 2 prende inizio poco dopo la chiusura del primo episodio e ci deve dare la caccia al protagonista della prima iterazione nel tentativo di fermare il risveglio del Re dei demoni. La grafica appare notevolmente migliorata e ancora assolutamente attuale, tanto da risultare per certe caratterizzazioni preferibile allo stile fumettoso scelto per il terzo episodio. Le musiche sono ancora inquietanti, malinconiche e vocative, così come il doppiaggio dei paesani e i vari npc che ci affideranno le varie missioni da eseguire per completare la storia principale. Diablo 2 è un gioco straordinario, che merita di essere giocato sia per la sua componente offline, che per quella online ancora attiva nonostante i quasi vent’anni.
Uno dei primi grandi giochi coop
A Diablo 2 dobbiamo lo sviluppo della realtà online cooperativa. Il gioco infatti è riuscito negli anni a dar vita a una community enorme che segue la saga ormai da tempo e che vive giorno per giorno quel mondo cooperativo che Diablo 2 incarna alla perfezione.
Con una grande varietà di classi e abilità, una mole infinita di equipaggiamenti e ondate di mostri, boss giganteschi e orrori di ogni genere, Diablo 2 rimane il miglior capitolo della saga, oltre che uno dei migliori hack and slash di sempre.
Un gioco da recuperare assolutamente per chiunque voglia godere di una delle esperienze videoludiche più appaganti e curate di sempre.
Blizzard era ancora Blizzard nel 2000, e ci sentiamo di perdonare gli strafalcioni degli ultimi tempi, ripensando alla magnificenza di titoli come Diablo 1 e Diablo 2, eterni capisaldi del mondo dei videogiochi.
Il gico inoltre è disponibile su realtà digitali come GOG, ed è ricco di patch che permettono di giocarlo senza problemi anche sui Pc moderni.