statistiche accessi

Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

Il Miracolo di DOOM su SNES: Dal Port "Impossibile" del 1995 alla Rivoluzione 2025
Le Console Più Vendute della Storia del Gaming
Ghosts 'n Goblins: Il Leggendario Capolavoro Arcade che ha Terrorizzato una Generazione
Perché la Mappa di Super Metroid Resta Imbattibile Dopo 30 Anni
C64 Mini Black Edition 2025: 25 Nuovi Giochi in arrivo ad Ottobre 2025
Magnavox Odyssey: Quando i Videogiochi Entrarono nelle Nostre Case

Kenseiden – Master System

Kenseiden poteva diventare uno dei titoli più apprezzati su Master System ma finì per essere dimenticato molto in fretta a causa della difficoltà estrema. La quindicina di livelli che formavano il gioco, un action game con influenze adventure, andavano attraversati tutti senza alcun salvataggio né password. Visto che perdere la partita e ricominciare era la prassi, in pochi ebbero la pazienza di perseverare.

KenseidenEd è un vero peccato, visto che graficamente reggeva il confronto con la produzione iniziale delle console a 16 bit (tipo il Mega Drive). La definizione e le dimensioni dei personaggi, il dettaglio dei fondali e la cura nel sonoro erano superiori alla media per il 1988. Anche il gameplay, basato sul classico duo “salta e combatti” si prestava piuttosto bene alle mode del periodo, concentrate su piattaforme e giochi d’azione.

Hayato, il samurai protagonista, doveva attraversare il Giappone feudale alla ricerca delle pergamene sacre rubate dal signore dei demoni. Poteva farlo solo superando una serie di scenari molto tetri come presentazione e ripieni di pericoli, armato dell’immancabile spada. Le influenze da altri generi arrivavano dalla possibilità di esplorare liberamente alcuni livelli e dagli enigmi, ovviamente di natura arcade.

KenseidenMa era l’ottima realizzazione a creare la giusta atmosfera attorno al goco, rinforzata dalle colonne sonore orientali. Peccato che la difficoltà estrema spingesse a desistere dopo pochi tentativi, o imparare a memoria certi passaggi. Già ai tempi dell’uscita ci furono chiare perplessità su Kenseiden, malgrado il forte impatto iniziale offerto da grafica e sonoro. Con una maggiore varietà e un sistema di salvataggio decente poteva diventare un autentico classico.

Invece, finì per sparire con altri titoli visti su Master System nei primi anni di vita della console quando Sega le stava tentando tutte per ostacolare Nintendo. In questo caso, fallì per pochi e gravi difetti visto che tecnicamente il lavoro svolto era molto buono e l’ambientazione piuttosto originale. Kenseiden avrebbe meritato una seconda possibilità attraverso un sequel o su altri formati, ma non è stato così.

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!