statistiche accessi

Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

Lo Scontro Segreto Capcom vs SNK che Ha Plasmato i Picchiaduro
La Guerra Interna di Sega: Quando le Divisioni Arcade e Console Casalinghe si Scontravano per il Dominio
La Nascita dell'Audio 3D: Wing Commander e il Suono Rivoluzionario
Perché Command & Conquer Ha Rivoluzionato Gli RTS Per Sempre
Dune: Il Videogioco - Un Viaggio Epico Nel Deserto di Arrakis
Il Mistero di Half-Life 3: Il Vaporware Più Atteso di Valve

Aladdin – Sega Mega Drive

Le notti d’oriente son calde lo sai, più calde che mai!

Uscito nel 1993, Aladdin mostra ancora una volta come i tie in dedicati ai titoli Disney vantino sempre di una qualità eccezionale, specialmente sotto il punto di vista grafico ma anche nel gameplay.

Eccoci quindi catapultati nel mondo di Aladdin dove ci troveremo a farci strada a sciabolate, lanciare mele, scalare palazzi e combattere contro avversari di ogni tipo lanciati contro di noi dal malvagio Jafar.

Aladdin colpisce subito per i colori vibranti, per la caratterizzazione di ogni dettaglio, la qualità grafica che ci mette di fronte a un cartone animato in movimento, un sonoro curato e un gameplay dettagliato appagante che ricorda, in certi casi l’intramontabile Prince of Persia, e non solo perl’ambientazione.

Una grande magia Disney

Aladdin è un gioco indimenticabile per tutti i fortunati possessori di Sega Mega Drive dell’epoca, un titolo che, ancora oggi, si lascia giocare e riesce a divertire nelle sue sequenze platform interessanti, nel design dei livelli che si dipanano per vari piani, ricchi di segreti, passaggi e geni da collezionare, senza dimenticare la caccia alle mele che ci porterà a soffermarci su alcune sequenze sicuramente più del dovuto.

Invece di spremere il brand, Aladdin ci regala un titolo godibile sia dagli amanti del cartone che da chi si avvicinasse al gioco semplicemente alla ricerca di un platform accattivante.

Un mondo da mille a una notte

Come ogni titolo di questo tipo, l’unica pecca è la longevità che, come al solito, si attesta ad una manciata di livelli. Niente che però vada ad intaccare un gioco davvero divertente con un sistema di combattimento complesso e appagante, sequenze strepitose e un comparto tecnico davvero imponente, che ancora oggi è una gioia da vedere in movimento. Preparate spada e turbante, il mondo di Aladdin, del Genio della lampada e della scimmietta Abu vi aspetta!

 

 

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!