statistiche accessi

Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

Perché Command & Conquer Ha Rivoluzionato Gli RTS Per Sempre
Dune: Il Videogioco - Un Viaggio Epico Nel Deserto di Arrakis
Il Mistero di Half-Life 3: Il Vaporware Più Atteso di Valve
Earthion: Il Ritorno Trionfale di Yuzo Koshiro su Mega Drive - Quando la Nostalgia Incontra l'Innovazione
Il Rinvio di THE A1200: Quando le Battaglie Legali Frenano la Nostalgia
I Tesori Nascosti del Sega Master System: Perle Rare di un'Era Videoludica Dimenticata

Bonanza Brothers – Sega Master System

Fratelli in affari

Bonanza Brothers è un titolo del 1990 per Sega Master System, un titolo che ha carisma da vendere e che riesce a divertire tantissimo anche i giocatori moderni. Per prima cosa ci troviamo di fronte a una direzione artistica e a un comparto grafico davvero rari e superiori alla media della consolle Sega e soprattutto all’epoca della sua uscita.

Il gioco ci vede alla guida di un rapinatore di banche, impegnato in divertenti sequenze che fondono stealth e azione ambientate in div ersi scenari che vanno da banche a lussuose ville.

Il gioco brilla tantissimo proprio per la sua idea e per il gameplay assolutamente originale. Il titolo risulta divertente e appagante nelle sue meccaniche e spinge a proseguire, tentare nuove tecniche o interpretare lo Snake della situazione e tentare di non essere mai scoperti dalle immancabili guardie.

Rapinatori d’eccezione

Bonanz Brothers, giocato al giorno d’oggi, sembra più un originalissimo indie che un titolo del 1990. sia nel comparto grafico che nel gameplay nudo e crudo, ci troviamo di fronte a un titolo senza tempo, forte di un’idea originale e ben realizzato, un gioco che non può mancare nella collezione degli amanti della consolle Sega.

Vi ritroverete infatti rapidamente ipnotizzati dalle sequenze di gioco, impegnati a nascondervi nell’oscurità in attesa di sgusciare fuori e rubare il malloppo di turno.

Bonanza Brothers è un gioco capace di sorprendere anche oggi, una struttura compatta e ben delineata che nella sua semplicità lascia spazio a decine di variabili e modi diversi di finire un livello.

Un piccolo capolavoro dimenticato, un gioco particolare, magari non per tutti ma davvero ben fatto e così divertente da risultare attualissimo anche al giorno d’oggi.

Un gioco da recuperare assolutamente e da esibire con orgoglio a tutti i detrattori dei titoli del passato, perché in realtà le cose non sono cambiate poi molto da trent’anni a questa parte e, spesso e volentieri, i titoli retrò in quanto profondità e gameplay, superavano di gran lunga i più blasonati dei prodotti recenti.

 

 

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!