Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam
Crash Bandicoot su Playstation 5?

Excitebike – NES

Excitebike resta uno dei giochi più celebri dell’era NES malgrado appartenga a una categoria estremamente di nicchia oggi, figuriamoci negli anni ’80 (motocross e affini). Merito della qualità presente in tutti gli aspetti chiave della realizzazione, iniziando dalla grafica per arrivare al gameplay e alle opzioni. Alcune di queste, come l’editor di circuiti erano avanti di anni rispetto alla concorrenza.

excitebike-nes1Nonostante le presenza, facoltativa, degli avversari in Excitebike si correva principalmente contro il cronometro e gli ostacoli disseminati sul percorso. Inquadrato lateralmente, il nostro pilota poteva controllare i movimenti della moto in avanti e indietro, ad esempio impennando o abbassando la ruota anteriore nei salti. Inoltre, c’era la possibilità di attivare un improbabile “turbo” per poco tempo, pena il surriscaldamento del motore con relativa sosta.

L’aspetto più riuscito di Excitebike era senza dubbio quello grafico con uno stile minimalista e insieme molto curato. Usando una manciata di colori e altrettante animazioni, Nintendo riuscì a ricreare perfettamente lo stile del motocross in aspetti come la competizione serrata e i salti vertiginosi. I tocchi di classe non mancavano nemmeno nell’audio, limitato a pochi effetti e pochissime musiche: ad esempio, il rumore del motore “fuori giri” quando si usava il turbo.

excitebike-nes2L’editor di tracciati era la ciliegina sulla torta benché fosse fortemente limitato (dall’impossibilità di salvare) nelle versioni occidentali. In pochi minuti si potevano creare nuove piste usando solo il controller, con una facilità e varietà di soluzioni ancora oggi invidiabile. Dato che le creazioni amatoriali sono poi diventate una costante nei giochi di guida, si trattava di un’idea quasi futuristica.

Excitebike ha avuto meno seguiti ed evoluzioni di quante ne avesse meritato e nessuno dei successori ha mai raggiunto le vette qualitative del primo episodio. Tant’è che viene copiato ancora oggi all’interno della nuova moda “neo retro” degli smartphone, sia nella grafica che nel gameplay. L’ennesimo omaggio a un gioco che è entrato negli annali della categoria racing e ha segnato il successo iniziale del NES.

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!