statistiche accessi

Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

The Great Giana Sisters - Commodore 64
I migliori giochi di corse arcade: da Turbo OutRun a Daytona USA
Game Boy: il portatile che cambiò per sempre il modo di giocare
Hogs of War: la follia strategica dei maiali in guerra
Commodore 64: Nuovi Giochi Ancora Oggi per un Computer di 40 Anni
I Migliori JRPG della Storia: Un Viaggio tra Capolavori Immortali

Lone Wolf – MS DOS

Il lupo solitario

Lone Wolf: the mirror of death è un titolo del 1991. Il gioco ci vede nei panni del lupo solitario, impegnato a eliminare una serie di demoni che si sono liberati dopo la distruzione dello specchio della morte. Eccoci quindi all’interno di un titolo che fonde platform e avventura catapultandoci in un maniero pieno di trappole e creature che tenteranno di farci la pelle.

Gradevole è il design massiccio e compatto sia del nostro protagonista che di ambientazioni e avversari. I movimenti di gioco sono un po’ goffi e pesanti, questa però può far parte delle scelte di design e non ce la sentiamo di considerarla un elemento negativo. Bisogna però ammettere che potrebbe dare veramente ai nervi a svariati giocatori che si ritroveranno spesso a cadere e morire proprio per la “pesantezza” del nostro lupo solitario.

Un fantasy particolare

Lone Wolf è un titolo strano, strutturato in maniera strana con livelli che si sviluppano in verticale e limitata ma che non rinunciano a mandarci contro una infinità di creature, trappole e quant’altro. Il sistema di combattimento è particolare e ci porterà a stare fermi ed esibirci in parate e affondi che spesso e volentieri si concluderanno con la nostra morte per esaurimento della barra di energia.

Lone Wolf ci mette anche a disposizione una serie di poteri all’inizio del gioco, uno dei più utili ci permetterà di trovare la strada da seguire quando saremo perduti per la labirintica mappa.

Con meccaniche particolari e piuttosto uniche, Love Wolf è un titolo che divise la critica dell’epoca, tra chi lo osannava e chi lo definiva uno dei più grandi flop di sempre. Al giorno d’oggi ci troviamo di fronte a un gioco estremamente retrò che riesce però ad appassionare grazie anche alle sue peculiarità e all’unicità del gameplay.

 

 

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!