statistiche accessi

Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

Le Console Più Vendute della Storia del Gaming
Ghosts 'n Goblins: Il Leggendario Capolavoro Arcade che ha Terrorizzato una Generazione
Perché la Mappa di Super Metroid Resta Imbattibile Dopo 30 Anni
C64 Mini Black Edition 2025: 25 Nuovi Giochi in arrivo ad Ottobre 2025
Magnavox Odyssey: Quando i Videogiochi Entrarono nelle Nostre Case
Taito Egret 2 Mini: Il Cabinato Leggendario Torna in Formato Miniaturizzato

Metroid Dread e il teatro Nō

Metroid Dread è finalmente arrivato, dimostrandosi uno dei migliori giochi disponibile su Nintendo Switch.

Il nuovo capitolo che conclude la saga di Samus, iniziata col primo Metroid, riesce a colpire grazie a uno stile visivo unico, a una grafica che sfrutta al meglio il 2d regalando scorci eccezionali e ispirati, e a un gameplay di livello.

A rendere unico questo capitolo, è però la regia del gioco, dove si vedono i mondo chiaro tracce del teatro Nō e delle marionette giapponesi.

Tra fantascienza e teatro

Le musiche accompagnano gli eventi di Metroid Dread utilizzando un minimalismo tipico del teato tradizionale giapponese. Lo stesso minimalismo del Nō che ritroviamo in una narrazione criptica, affidata più agli scenari e alle immagini che non a lunghe spiegazioni.

I momenti di massima espressione artistica arrivano nelle sequenze animate dove, quando Samus non è alle prese con evoluzioni sceniche, il suo stato di solitudine si manifesta con rapidi scorci degli avversari, visioni, inizialmente emblematiche accompagnate da strumenti tradizionali.

Metroid Dread è un buonissimo Metroid, ma soprattutto un titolo che, pur molto spinto verso il palato del pubblico internazionale, riesce a comunicare elementi unici tipici dei videogiochi giapponesi, e a raccontarci la forma poetica di una cultura, metabolizzata da un sistema fantascientifico e dal gameplay accattivante che ha reso unica questa serie.

In molti potranno obiettare che non siamo di fronte a Fusion o a Super Metroid.

Metroid Dread però, difficilmente deluderà gli appassionati.

Come videogioco lo consideriamo un titolo di altissimo livello. Se vogliamo affrontarlo come oggetto artistico, allora l’ultimo capolavoro di Nintendo tocca vette importanti che speriamo di vedere di nuovo nell’oscuro seguito di Breath of The Wild, che potrebbe rivivere proprio di queste sonorità e atmosfere.

Un titolo da non perdere e un’occasione per scoprire il teatro giapponese, le sue maschere i suoi suoni e i suoi ritmi narrativi.

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!