statistiche accessi

Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

Perché Command & Conquer Ha Rivoluzionato Gli RTS Per Sempre
Dune: Il Videogioco - Un Viaggio Epico Nel Deserto di Arrakis
Il Mistero di Half-Life 3: Il Vaporware Più Atteso di Valve
Earthion: Il Ritorno Trionfale di Yuzo Koshiro su Mega Drive - Quando la Nostalgia Incontra l'Innovazione
Il Rinvio di THE A1200: Quando le Battaglie Legali Frenano la Nostalgia
I Tesori Nascosti del Sega Master System: Perle Rare di un'Era Videoludica Dimenticata

Power Blade – Nintendo Nes

Termina… Power Blade!

Power Blade, conosciuto con una miriade di altri titoli tra i quali Power Mission e Power Blazer è un titolo che somiglia per certi versi al classico Mega Man.

Ci troviamo alle prese con un’invasione aliena, anzi un hacking alieno.

Le perfide creature stellari sono infatti penetrate all’interno di un megacomputer che gestisce una civiltà futuristica, portando automi vari ad attaccare gli umani, necessitando così l’intervento del nostro protagonista, una specie di Terminator rielaborato per l’occasione.

Eccoci quindi alle prese con un platform action con componenti esplorative all’interno del quale ci troveremo ad affrontare interessanti sequenze terribili boss e fasi molto complicate come si confà all’epoca del gioco.

Solido e divertente

Power Blade non innova gran che, offre però un’esperienza solida e piacevole.

La grafica è molto curata e, nei suoi limiti, riesce a far trasparire il mondo di gioco e a coinvolgere il giocatore.

La pixel art non invecchia, e ad aiutare corre il design dei boss e degli avversari molto interessante e in certi casi discretamente originale.

Il risultato finale è un prodotto che si lascia giocare anche oggi, senza gridare al miracolo ma capace comunque di dare notevoli soddisfazioni al retrogamer in cerca di un gameplay in stile Mega Man e una ambientazione più cupa e cyberpunk.

Assolutamente non imperdibile, ma un buon gioco che, nonostante non lasci un grande segno nella storia dei videogiochi, merita ancora le vostre attenzioni, in particolar modo se vi piace il setting e lo stile visivo scelto dagli sviluppatori.

Memorabili sono le musiche che accompagnano in modo incalzante l’azione di gioco.

Abbastanza complicati i comandi che necessitano una grande precisione nelle sequenze platform, cosa che potrebbe far storcere il naso a chi non è avvezzo al retrogaming più storico.

Merita comunque un’occhiata anche per godere dei furti stilistici fatti qua e là, prima tra tutti la figura del più classico dei Duke Nukem.

 

 

 

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!