statistiche accessi

Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

Il Miracolo di DOOM su SNES: Dal Port "Impossibile" del 1995 alla Rivoluzione 2025
Le Console Più Vendute della Storia del Gaming
Ghosts 'n Goblins: Il Leggendario Capolavoro Arcade che ha Terrorizzato una Generazione
Perché la Mappa di Super Metroid Resta Imbattibile Dopo 30 Anni
C64 Mini Black Edition 2025: 25 Nuovi Giochi in arrivo ad Ottobre 2025
Magnavox Odyssey: Quando i Videogiochi Entrarono nelle Nostre Case

Primal Rage – Super Nintendo

Botte preistoriche

Uscito nel 1995, Primal Rage cambia le carte in tavole e ci mette alla guida, non dei soliti combattenti da picchiaduro, ma di dei veri e propri mostri preistorici (che in relatà sono nati nel futuro) che se le daranno di santa ragione per affermare il loro dominio sul mondo.

Il mondo, infatti, è stato devastato da una pioggia di meteoriti che l’ha riportato a un’epoca primordiale imbarbarendo l’umanità e facendo nascere creature mostruose e gigantesche. Gli spauriti ominidi eleggono questi mostri a loro dei ed ecco che, come in gni buona tradizione panteistica, inizia una guerra furibonda tra divinità per affermare il potere di una o dell’altra.

Il risultato è un picchiaduro interessante, divertente e fuori dagli schemi.

Mostri bellissimi

Primal Rage vanta mostri straordinari, sia nel concept che nell’animazione. La grafica dei personaggi è davvero straordinaria e impressiona ancora oggi nella sua fattura, questa bellezza stona però terribilmente con gli sfondi che sembrano messi lì tanto per fare e realizzati in maniera, in certi casi, imbarazzante con orribili omini tribali che vagano avanti e indietro tifando questo o l’altro combattente.

L’impressione è proprio quella di due giochi differenti con due standard visivi differenti messi uno sopra l’altro.

Per fortuna la bellezza delle animazioni riesce a salvare il comparto grafico e a farci dimenticare la bruttezza rara dei fondali.

Una ventata d’aria fresca

Prima Rage, nel suo strano sistema di combo, così come nel concept e nei suoi protagonisti è davvero una ventata d’aria fresca, un gioco che forse avrebbe meritato una saga tutta sua, che fu in realtà tentata, ma venne poi messa da parte per lo spauracchio delle scarse vendite.

Un gioco quindi da riscoprire, perché ha avuto il coraggio di deviare sul sentiero dei grandi e guadagnarsi il suo spazio tutto suo. Da giocare per provare qualcosa di nuovo.

 

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!