statistiche accessi

Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

Game of the Year: Storia e Vincitori dal 2003 ad Oggi
Commodore 128: L'Ultimo Capolavoro a 8 Bit della Storia Informatica
Console Wars degli Anni '90: Sega vs Nintendo - La Battaglia Epica
Storia dei Cabinati Neo Geo: La Ferrari delle Sale Giochi
L'Arte del Combat System Design: Dall'Arcade al Soulslike
Wonder Boy III: Monster Lair - La versione per Genesis/Megadrive

R-Type Delta – PlayStation

R-Type Delta riuscì a trasportare le migliori qualità dei classici da sala giochi su console, cambiando totalmente l’aspetto grafico. Era la fine del 1998 quando uscì in Giappone, l’anno dopo arrivò in occidente, trasportando su PlayStation le migliori caratteristiche di una serie già amata da tutti. Da una decina d’anni, R-Type era considerato il gioco-simbolo degli sparatutto orizzontali, quelli che allora si chiamavano “shoot’em-up”.

R-Type DeltaSulla console Sony, dove tra l’altro restò in esclusiva, adottava per la prima volta un motore grafico interamente poligonale e alcune novità nella struttura di gioco. Tra queste, c’era una maggiore scelta di astronavi con il relativo armamento, insieme a nuove “super attacchi” attivabili assorbento i colpi nemici. Ma l’elemento più caratteristico restava la grafica, pur ripiena di spigoli e generalmente meno definita rispetto agli antenati in 2D.

Irem riuscì a sfruttare le tre dimensioni conservando intatta la struttura a scrolling orizzontale. Lo fece inserendo più effetti speciali e modifiche dinamiche allo scenario, che ruotava e cambiava aspetto sotto alla nostra astronave. Se nelle foto non è ben chiaro di cosa stiamo parlando, vi basta un’occhiata al video per capire tutto nei dettagli. La casa nipponica, dimostrando ancora un certo talento, era riuscita ad accontentare il progresso e i fan.

R-Type DeltaMa R-Type Delta era anche un buon gioco a livello di struttura e gameplay, al di là della solita difficoltà esagerata e di certi passaggi troppo frustranti. Questi difetti fanno parte, da sempre, dell’intera serie che li mantiene intatti da un capitolo all’altro forse per tradizione. Di fatto, anche su PlayStation bisognava essere molto fortunati, o rapidi con i comandi, per superare alcuni livelli.

L’ottima cura spesa nel realizzare nemici e scenari copriva tutte le incertezze strutturali: i boss, soprattutto, erano un vero spettacolo con le loro armi enormi. Perfino il sonoro, che in un action game tende a passare in secondo piano, aumentava il coinvolgimento dell’azione grazie alle ottime musiche. Come gran parte degli altri capitoli, insomma, anche R-Type Delta riuscì a mantenere gli standard elevati per cui è conosciuta l’intera serie.

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!