statistiche accessi

Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

Il Rinvio di THE A1200: Quando le Battaglie Legali Frenano la Nostalgia
I Tesori Nascosti del Sega Master System: Perle Rare di un'Era Videoludica Dimenticata
Il Miracolo di DOOM su SNES: Dal Port "Impossibile" del 1995 alla Rivoluzione 2025
Le Console Più Vendute della Storia del Gaming
Ghosts 'n Goblins: Il Leggendario Capolavoro Arcade che ha Terrorizzato una Generazione
Perché la Mappa di Super Metroid Resta Imbattibile Dopo 30 Anni

Google Stadia, il cloud gaming parte col piede sbagliato?

Google Stadia è alle porte ma i nostri dubbi sono sempre più grandi.

Per prima cosa Stadia ha dimostrato prezzi poco accessibili e un vantaggio sostanzialmente irrisorio rispetto a una console classica.

La versione gratuita è stata posticipata e non offre comunque il massimo delle prestazioni, la versione a pagamento ha invece un costo piuttosto elevato, tanto da rendere preferibile l’acquisto di una console, magari a rate.

Stadia non dà sicurezza, i titoli rimangono in cloud, non sono scaricabili (non c’è una console!).

La conservazione di giochi ed esclusive dipende quindi strettamente dalla sopravvivenza di Google ai decenni… se pensiamo che da queste parti riusciamo ancora a giocare a titoli di trenta anni fa, la cosa desta qualche preoccupazione.

Too big too fail infatti, come ci ha insegnato la storia, non esiste…

Stadia sembra una buona soluzione per entrare nella next gen a prezzo budget e per giocare un singolo prodotto, magari una bella esclusiva.

A quanto pare però, il futuro dei videogiochi è ancora nelle mani di chi li ha fatti diventare ciò che sono oggi:

Nintendo, Sony e Microsoft.

Un po’ per legame con i fan, un po’ per il lavoro decennale e sulla produzioni di grandi IP, sembra che nomi come questi guadagnino automaticamente la simpatia degli utenti, mentre a Stadia vengano riservati critiche e dubbi.

Il lancio è imminente e presto ne sapremo di più.

 

Nel frattempo vi lasciamo (con ancora più dubbi), con la line-up di lancio e i titoli in arrivo:

  • Assassin’s Creed Odyssey
  • Destiny 2 – The Collection
  • GYLT
  • Just Dance 2020
  • Kine
  • Mortal Kombat 11
  • Red Dead Redemption 2
  • Thumper
  • Tomb Raider
  • Rise of the Tomb Raider
  • Shadow of the Tomb Raider
  • Samurai Shodown

Ecco invece i prodotti in uscita entro la fine del 2019:

  • Attack on Titan 2: Final Battle
  • Borderlands 3
  • Darksiders Genesis
  • Dragon Ball Xenoverse 2
  • Farming Simulator 19
  • Final Fantasy XV
  • Football Manager 2020
  • Ghost Recon Breakpoint
  • GRID
  • Metro Exodus
  • NBA 2K20
  • RAGE 2
  • Trials Rising
  • Wolfenstein: Youngblood

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!