statistiche accessi

Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

Il Miracolo di DOOM su SNES: Dal Port "Impossibile" del 1995 alla Rivoluzione 2025
Le Console Più Vendute della Storia del Gaming
Ghosts 'n Goblins: Il Leggendario Capolavoro Arcade che ha Terrorizzato una Generazione
Perché la Mappa di Super Metroid Resta Imbattibile Dopo 30 Anni
C64 Mini Black Edition 2025: 25 Nuovi Giochi in arrivo ad Ottobre 2025
Magnavox Odyssey: Quando i Videogiochi Entrarono nelle Nostre Case

Target: Renegade – Commodore 64

Target: Renegade, quando uscì nel 1988, sembrava un gioco per console e raccolse un buon successo grazie alla sola grafica. Oggi sembra assurdo dirlo, ma la realizzazione era talmente “avanti” da convincere all’acquisto perfino chi odiava i picchiaduro a scorrimento. Peccato che, come spesso avviene, dietro l’ottimo impatto visivo ci fosse un titolo solo discreto.

Target: RenegadeDerivato dal quasi omonimo successo arcade della Technos, era un progetto destinato solo ai computer casalinghi. Prodotto da Ocean e pubblicato sotto etichetta Image, era anche uno dei pochi titoli “originali” della celebre casa britannica. Pur essendo un sequel, infatti, non aveva nulla a che spartire con il primo episodio. Stavolta, si trattava di percorrere i livelli in stile Double Dragon, non più affrontare risse in arene chiuse.

Peccato ci fossero enormi limiti nel gameplay a partire dalle due-tre mosse disponibili, di cui metà superflue. Con così pochi attacchi, e gli stessi nemici ripetuti alla nausea, il gioco veniva a noia molto presto. Mettiamoci la solita difficoltà esagerata di quei tempi, e l’assenza del multiplayer, e vediamo perché sia ricordato solo grazie alla grafica. Quest’ultima, giova ripeterlo, andava ben oltre i limiti veri o presunti del C64.

Target: RenegadeSia i fondali, sia i personaggi, vantavano una definizione molto alta e animazioni altrettanto curate. C’erano anche tocchi di classe come lo “sguardo” animato del protagonista in fondo allo schermo. Nemmeno l’audio era da meno, benché musiche ed effetti fossero separati: o si sceglievano le prime oppure i secondi. Inutile dire che la colonna sonora aveva spesso le maggiori preferenze vista la sua buona qualità.

Target: Renegade avrebbe potuto essere un capolavoro se solo fosse stato curato di più nella giocabilità. Con altre mosse a disposizione, più varietà nei nemici e il gioco a due sarebbe arrivato ai vertici della categoria. Invece sfiorò questo piazzamento solo nella parte tecnica, ma in molti lo abbandonarono dopo un paio di partite. Anche perché, imparando vari trucchi, non ci voleva molto tempo per arrivare alla fine.

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!