statistiche accessi

Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

Le Console Più Vendute della Storia del Gaming
Ghosts 'n Goblins: Il Leggendario Capolavoro Arcade che ha Terrorizzato una Generazione
Perché la Mappa di Super Metroid Resta Imbattibile Dopo 30 Anni
C64 Mini Black Edition 2025: 25 Nuovi Giochi in arrivo ad Ottobre 2025
Magnavox Odyssey: Quando i Videogiochi Entrarono nelle Nostre Case
Taito Egret 2 Mini: Il Cabinato Leggendario Torna in Formato Miniaturizzato

Hideo Kojima, creatore di Metal Gear solid, parla del suo Death Stranding

A poco più di 24 ore dal lancio, Death Stranding è l’argomento videoludico del momento.

Hideo Kojima, un personaggio capace di attraversare l’intera storia dei videogiochi, si appresta infatti a lasciare nelle mani del grande pubblico la sua particolare creazione, un open world atipico che spinge il concetto di gameplay molto oltre quello a cui siamo stati abituati da anni di titoli più o meno simili.

Kojima, ha ricordato all’industria come si possa ancora inventare, creando nuove meccaniche e facendo tornare il giocatore ad affrontare situazioni inedite.

I videogiochi di un tempo ci vedevano confezionare hamburger, gestire l’estrazione di minerali, esplorare nuovi pianeti e dialogare con creature autoctone, così come consegnare la posta…

Con Death Stranding, senza abbandonare alcuni stilemi dei tripla A, Hideo Kojima sembra averci ricordato questa natura e questa libertà intrinseca nel videogioco.

Una libertà che molti sviluppatori hanno dimenticato attenendosi ai generi in modo troppo ferreo, tanto da creare prodotti copia incolla che, alla lunga hanno stancato il pubblico.

Ecco le parole di Hideo Kojima, per quanto riguarda la libertà nel suo titolo:
“In un gioco d’azione open world si potrebbe andare ovunque, giusto? Si potrebbe fare qualsiasi cosa. Decidi tu cosa fare. Se non è possibile non è davvero divertente, dico bene?”, ha commentato il designer.
“Se il personaggio è destinato a morire, il giocatore non può evitarlo… è il suo destino. Quindi provo a bilanciare la libertà di gioco con il destino dei personaggi e il tempo che si trascorre nella storia. È un’operazione complessa ma credo che ci siano soluzioni per trovare davvero un equilibrio”.

L’idea di Kojima è quindi quella di un mondo aperto completamente libero, ma guidato da una narrativa capace di dare importanza anche alle piccole sfide che affrontiamo man mano che il titolo avanza.

Una concezione interessante quella di Kojima, che speriamo dia più coraggio anche ad altri sviluppatori, soprattutto in vista della next gen ormai alle porta.

Death Stranding, lo ricordiamo, uscirà l’8 novembre per PS4, nel 2020 è invece prevista l’uscita PC.

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!