statistiche accessi

Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

Chip SID del Commodore 64: Il Suono che Ha Rivoluzionato il Gaming
Sega Dreamcast: L'Ultima Leggenda di Casa Sega
Come Pong Salvò Atari dalla Bancarotta: Da Taverna a Impero
Il Genio del Linguaggio Visivo di Zelda: Comunicare Senza Parole
La Storia Segreta di Come Sonic Fu Progettato per Battere Mario
Visuale Prima vs Terza Persona: Quando la Prospettiva Cambia Tutto

Klonoa – Playstation

Avventure nel mondo dei sogni

Uscito nel 1998, Klonoa è un titolo di genere platform che cerca di replicare le caratteristiche dei giochi più noti aggiungendo il suo stile unico e un gameplay basato sugli effetti 3d che in certi casi mette in scena sequenze circolari capaci di catturare l’occhio e di dare una identità precisa al prodotto.

Klonoa è un buon titolo soprattutto sotto il punto di vista grafico e, se pur estremamente corto, è stato apprezzato al tempo della sua uscita, sia dal pubblico che dalla critica.

Il difetto principale che possiamo trovare nel titolo, condiviso da una buona fetta di utenza ma comunque piuttosto soggettivo, sta nella direzione artistica. Il gioco è infatti curato e particolareggiato ma il suo protagonista, così come le creature contro le quali ci troveremo a combattere, sforano spesso in un design piuttosto generico, o semplicemente poco azzeccato che fa perdere un po’ di magia a un titolo comunque estremamente valido.

La porta di Phantomile

Klonoa prende spunto da numero altri giochi, in certi casi ricordando Mega Man, in altri il più classico dei mario, le trovate che sfruttano al meglio il 3d non mancano e l’impatto grafico è davvero notevole, superiore, nella sua edizione Playstation anche al sequel ripresentato su Wii.

Klonoa è in conclusione un buon rappresentante dell’epoca dei platform con grafica 3d, un gioco che sfrutta al meglio le trovate estetiche delle nuove console e che fa sposare il tutto con un gameplay classico fatto di giochi di prospettiva e effetti speciali.

Peccato per le creaturine che lo abitano, non proprio adorabili, a partire dal coniglione protagonista che risulta in fin dei conti piuttosto dimenticabile, tanto da non aver scalfito quasi per niente l’immaginario degli eroi platform del periodo.

Un gioco comunque consigliatissimo a tutto coloro che stanno cercando un breve, ma solido e appagane platform dell’era Playstation.

 

 

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!