statistiche accessi

Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

Chip SID del Commodore 64: Il Suono che Ha Rivoluzionato il Gaming
Sega Dreamcast: L'Ultima Leggenda di Casa Sega
Come Pong Salvò Atari dalla Bancarotta: Da Taverna a Impero
Il Genio del Linguaggio Visivo di Zelda: Comunicare Senza Parole
La Storia Segreta di Come Sonic Fu Progettato per Battere Mario
Visuale Prima vs Terza Persona: Quando la Prospettiva Cambia Tutto

Nitemare 3d – MS DOS

L’incubo in 3d

Nitemare 3d, conosciuto anche come Hugo 4, in quanto prodotto dallo stesso sviluppatore della serie Hugo e  utilizzando di fatto lo stesso cast, è uno sparatutto horror sulla falsa riga di Wolfestein 3d, uscito però nel 1994, cosa che rende il suo comparto tecnico abbastanza deplorevole per un titolo dell’epoca (stiamo parlando dell’alba di PSX). Il gioco non si prende troppo sul serio e punta spesso a fare da parodia per i classici survival horror con tanto di streghe con i bigodini e mostri che possono essere neutralizzati facendoli ballare davanti alla radio…

Le atmosfere alla Twin Peaks fatte di tende rosse e strani cottage non salvano questo prodotto che non riusce davvero a sfuggire alla mediocrità, colpa anche della grafica ultradatata, di un deisgn che si rifà ai classici mostri anni 50 ma senza coglierne la benché minima sfaccettatura e di un gameplay abbastanza monotono che non riesce a competere con titoli dello stesso genere, anche di anni prima.

Rigiocare sì o no

Nitemare 3d è un titolo dedicato oramai esclusivamente a chi è in cerca di prodotti strani, a chi fa streaming su Twitch o gestisce un canale Youtube e vuole coinvolgere i suoi followers nella scoperta di una stranezza del passato. Per tutti gli altri, purtroppo per il povero Nitemare, ci sono decine di altri titoli che possono soddisfare la loro voglia di sparatutto oldschool a tematica horror.

Ecco quindi che ci troviamo di fronte a un gioco assolutamente poco riuscito, anche nella sua vena umoristica.

Unico elemento positivo è la necessità di studiare bene i nostri colpi, non trovandoci infatti con armi infinite e dovendo contare solo su pochi proiettili, elemento che crea una componente tattica inaspettata per un prodotto assolutamente mediocre e dimenticabile.

Per un Halloween all’insegna dei videogiochi, forse è il caso di guardare altrove!

 

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!