statistiche accessi

Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

Neverwinter Nights 2: Enhanced Edition - Il Grande Ritorno di un Classico del GDR
Resident Evil Requiem: Il Ritorno a Raccoon City nel Nono Capitolo della Saga
Nintendo Switch 2: La Rivoluzione del Gaming Ibrido
Silent Hill Remake: Il Ritorno dell'Horror Cult che Ha fatto la Storia dei Videogiochi
Xenogears - Playstation
Programmi per Creare Videogiochi: Guida Completa per Sviluppatori

Power Drift – Arcade

Power Drift è la dimostrazione che anche i migliori, ogni tanto, fanno fatica. Creato dalle sezioni AM2 già celebri grazie a Out Run e After Burner, era un gioco di guida molto spartano e abbastanza noioso, fuori dal suo cabinato. Venne progettato, infatti, per sfruttare le oscillazioni laterali del coin-op in versione deluxe (che vedete poco sotto). Peccato che la maggior parte dei locali avessero l’edizione standard con il solo volante.

Power DriftSenza i sussulti continui del cabinato, Power Drift mostrava subito tutti i suoi limiti. Era una serie di gare su fuoristrada attraverso percorsi ricchi di saliscendi, presentati zoomando di continuo elementi grafici 2D. L’impressione di velocità era ottima, ma la confusione generale troppo elevata. Le strade strette rispetto ai veicoli, i piccoli urti che fermavano il mezzo…c’erano molti elementi pensati male o non abbastanza collaudati.

La grafica si faceva notare, malgrado una definizione molto bassa, per il design simile ai fumetti americani (nonostante arrivasse dal Giappone). Ogni pilota era un personaggio rappresentto in cima allo schermo e sempre impegnato in espressioni buffe o provocatorie, secondo l’andamento della gara. Addirittura, nella sequenza pre-gioco venivano presentati singolarmente quelli più carismatici.

Power DriftL’aspetto migliore si trovava nell’audio, con musiche ancora oggi molto orecchiabili e perfettamente in tema con le competizioni. Ma era solo un dettaglio, che non influenzava minimamente la giocabilità fatta di accelerate, frenate e tanta fortuna. In Power Drift, l’imprevisto era una costante dato che risultava difficile capire cosa c’era su schermo. Troppi veicoli, ostacoli e variazioni nel tracciato arrivavano uno dietro l’altro senza preavviso.

Il titolo firmato Sega aveva dalla sua alcuni elementi innovativi per il 1988 come la visuale posteriore selezionabile in gara, ben prima che arrivasse il 3D. Ma la grafica spesso confusa e il gameplay troppo caotico lo fecero sparire rapidamente dalle sale giochi. Tant’è che viene ricordato più per l’ottima conversione su Commodore 64 che in versione arcade.

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!