Sega Sammy ha di recente annunciato una riorganizzazione generale che porterà la società a un ingrandimento srutturale e a nuovi progetti.
A quanto pare, Sega Games e Sega Interactive si trasformeranno in una sola divisione che prenderà semplicemente il nome di SEGA, come noi la conosciamo da sempre.
Sega Games è quella che conosciamo meglio, la divisione che, negli anni, ha sviluppato i diversi giochi che caratterizzano ancora il mondo dei videogames.
Sega Interactive è invece quella parte della società che si è dedicata nel tempo a titoli arcade, cabinati, titoli mobile e giochi per console.
L’unione delle due divisioni, porterà a un ingrandimento della società e, probabilmente a nuovi progetti per SEGA.
Nonostante la sparizione delle sue console, SEGA è ancora attiva, basti pensare ai vari titoli legati al mondo di Sonic e ai progetti ancora in corso.
Nello specifico, la compagnia si sta preparando all’arrivo delle nuove tecnologie come il 5G e il cloud gaming.
Si tratta infatti di un cambiamento che potrebbe riportare SEGA sulla cresta dell’onda.
E chi sa se, nel prossimo futuro, la società non deciderà di sfruttare il suo nome per tornare a produrre titoli di spessore, anche al di fuori dei suoi franchise più noti.
SEGA, è riuscita nel tempo a preservarsi, portando avanti progetti e continuando a proporci grandi classici.
Sarebbe bello vederla impegnata in un progetto come third party, magari un gioco complesso, un tripla A in stile Sony e Microsoft.
Staremo a vedere cosa verrà fuori da questa fusione; quello che è certo è come, nonostante la sconfitta sul lato hardware, SEGA rimanga una delle aziende di riferimento del mercato videoludico, capace di mantenere vivo quel tipo di gioco e quel modo di videogiocare che, senza SEGA e Nintendo rischierebbe di scomparire per sempre.
Il 2020 ha in serbo qualche sorpresa da parte di SEGA?
Una risposta
Ciao Filippo ,leggo questo tuo articolo e mi sembra di sentire un po di nostalgia per quanto riguarda i mitici anni 90 ,
ho letto anche qualche tuo articolo sempre a riguardo di sega pubblicato in quest’anno ,
vorrei scriverti la mia in merito se è possibile , tanto è solo un’opinione con delle ipotesi,
ma in qualche modo attraverso le mie fantasie a riguardo potremmo forse immaginare ipotetici scenari ,
in cui la Sega non rischierebbe gli errori del passato ,
io penso che un investimento minimo può portare comunque a dei grandi risultati.
IL primo punto è la politica con cui si propone un prodotto , quindi il periodo , il prezzo , l’utilità ,l’esclusività,sopratutto la particolarità dello stesso.
strategia , marketing e quant’altro sono quelli che alla sega sono mancati parecchio nell’ultimo ventennio,
pur non avendo subito sconfitte sotto il profilo hardware, (da come accennavi in questo articolo ) (anche se non sono molto d’accordo e ti spiego il perchè)
esisteva la possibilità di non interrompere un parco titoli e una produzione di questi titoli sulle stesse macchine che sono pezzi storici e non superati ,
che sono stati velocemente rimpiazzati dall’egemonia Sony,
si poteva puntare sull’esclusività di un titolo , come mario e sonic , ma questo non è stato fatto ed è inutile piangere sulle ceneri del passato,
poi la tecnologia negli ultimi 20 anni si è data molto con l’innovazione ,quindi le stesse macchine sul mercato potevano essere in qualche modo
aggiornate un poco senza abbandonare i progetti…
un passo verso il futuro la sega lo può fare oggi , giocando di anticipo , mentre sony e microsoft si fanno la guerra sull’ultima consolle in uscita ,
sappiamo bene che i prezzi di queste saranno più o meno uguali a quelli di pc in commercio che passano dai 400 ai 600 euro ,
allora ?la sega cosa potrebbe fare ???semplice , iniziare da un prodotto elementare che nel tempo è rinnovabile , forse il termine più azzeccato è upgradabile ?
si è capito comunque cosa intendo spero , immaginiamo una scheda madre per pc marchiata Sega , esteticamente quel nero classico con il rosso un po qua e la ,
schede madri che esteticamente risaltano all’occhio e tu ora penserai e una volta fatto questo cosa si fa di esclusivo ?
ti rispondo immediatamente dicendoti che l’idea potrebb’essere quella di :
1 offrire vari formati : atx, mini atx e itx e scatolotto basico tipo box android ,
potrebb’essere dotata di una rom integrata nel bios di un 500gb ,(le altre schede madri non ne hanno )con la possibilità dell’inserimento di hard disk sata e ssd,
con degli slot appositi per ospitare degli adattatori per ram e doppio soket aggiornabile per processori,
(una sorta di scheda madre come per i vecchi server),l’inserimento di bluethoo e quant’altro,prese vga e hd /sd/micro sd/ , uscite audio 7.1 firmware scaricabile dal sito
in modo che con la scheda ci fai quello che ti pare e piace 😉 nessuna concezione per i processori , perchè ci sono amd e intel che possono già soddisfarci
sulle prestazioni e questa scheda madre li ospiterebbe tranquillamente anche entrambi , risolvendo il conflitto software con delle mediazioni
create in un sistema operativo scaricabile con la matricola della scheda, (siamo ai limiti proprio dell’immaginazione)ovviamente modulatori di frequenza manuali sulla scheda
per le ram nel senso che abbiamo delle opzioni in base alla ram che monteremo,slot aggiornabili anche per le schede grafiche,
tutte le funzionalità della scheda sega le troveremo tutte nel modello atx,
negli altri corrispettivamente a scalare con quelli che sono gli optional , compreso questo tipo di aggiornabilità,
ti assicuri la vendita della scheda in primis , ma le entrate economiche continuano.
2 Pensare a dei modelli di tipo consolle venduti solo con la formula preordinazione,
costruiti a collaborazione con aziende sparse nel mondo e quindi ci guadagna sega in percentuale senza spendere un’euro.
la scheda può essere montata anche nei case per pc comuni , quindi non costringere all’acquisto lascia la libertà di scelta,
vendere il prodotto solo su preordinazione una volta che si porta la creatura al pubblico dei giocatori ,
illustrando anche il prezzo in questione e tutte le funzionalità di questo autentico pc dai svariati utilizzi.
3 Aprire uno store per applicazioni a marchio sega in cui ci sono app create da sega pensate per la macchina e
quelle approvate da sega create in collaborazione con gli utenti , creare uno broswer sega , antivirus sega,
sopratutto avere un portale per giocare on line , scaricare giochi , gratis e a pagamento , sopratutto
lasciare agli utenti delle app per creare dei giochi che possono pubblicare ed avere una percentuale di guadagno ,
tutto approvato da sega , lanciare degli emulatori installabili su sega, per giocare anche ad altri giochi come oggi è fattibile con retropie e pandora,
lanciare un sofware per l’elaborazione grafica e la creazione di personaggi inseribili nei giochi aggiornabili partendo dagli 8 bit,
premiare le idee originali , quindi dare la possibilità di giocare in community cosi come lavorare per il mondo del gaming ,
il ritorno degli 8 bit perchè non sono superati ma sono storici , quindi nuovi e vecchi titoli ,
nel tempo acquisire titoli importanti per il 3d , come resident evil, halo e tutte ste robe qui (ma solo nel tempo)
codici e mod per giochi tutti disponibili sia on line che in formato sd con giochi a tiratura limitata nelle sd .
infine il nome della scheda è un richiamo per tutte le consolle della storia sega:
la scheda madre Atx è Sega Mega Dreams 120 €
la mini atx è Sega Super Dreams 99 €
la itx è Sega Super Return 59.99 €
e il Box tipo tv android Sega Master Phoenix 50 €
sono prezzi fattibili per la scheda madre mentre il Box sarebbe completo ,
sopratutto i Pad sono acquistabili in coppia a parte e ci sono 4 versioni di pad senza fili con tastiera e mouse in regalo.
i case corrispettivi i prezzi : 60€,40€,30€-il Box ha già il suo piccolo case.
le consolle complete sarebbero vendute solo su preordinazione , ogni modello al prezzo di : € 170€ ,135€,80€, 50 euro per il Box.
per tutte escluso le ram ssd e processori e alimentatori.
(con la grande particolarità che per il formato itx vanno montate ram e processore di pc portatili.)
spero che sia stato di tuo gradimento questo sogno firmato Sega .