Sayonara Wild Hearts, genio e innovazione nel capolavoro di Simogo
Disponibile su Nintendo Switch, Apple Arcade e Playstation 4, Sayonara Wild Hearts dimostra quanto il videogioco abbia ancora da dire, e lo fa con un album musicale interattivo che stravolge le meccaniche di Rez regalandoci uno dei titoli più affascinanti degli ultimi anni.
Simogo ha già dimostrato di poter dare vita a storia incredibili, da Year Walk all’impressionante opera narrativa Device 6.
Una compagnia in grado di sfruttare al meglio il mondo mobile e di creare videogiochi mai visti prima.
E’ il caso di Sayonara wild Hearts, un titolo capace, se prodotto in cabinato, di far tornare da solo le vecchie sale giochi.
Un’arcade che riesce ad emozionare e a mostrare quanto, con un po’ di coraggio e una grande fantasia, sia possibile andare oltre alle meccaniche videoludiche che caratterizzano, più o meno tutte le produzioni moderne.
La magica corsa di un cuore spezzato
Nei panni di una ragazza ci troveremo a correre, colare, guidare auto e moto all’interno di un runner tra i più belli mai visti prima.
Un titolo che fonde il rythm game con il classico infinite runner, raccontando una storia con brevi accenni e tante immagini e coinvolgendoci nell’ascolto di una serie di tracce splendide e moderne.
Sayonara Wild Hearts è un titolo difficile da descrivere che merita di essere giocato, in particolare se avete modo di accedere al mese gratis di Apple Arcade.
Un titolo che ci ricorda perché amiamo così tanto questa media, e che mostra come ci sia ancora spazio per prodotti che si affianchino ai giganteschi open world e ai prodotti cinematografici che amiamo, ma che in certi casi ci fanno scordare l’esistenza di esperienze più immediate e capaci di lasciare il segno in una manciata di ore.
Destinato a diventare un cult.
Simogo dimostra ancora una volta di essere una delle realtà più importanti del settore.