Maiali da guerra
Uscito nel 2000 Hogs of War, è uno strategico con una ambientazione molto particolare.
Protagonisti di Hogs of War sono infatti fazioni di maiali che si scontrano per il possesso della sbobba, il loro alimento preferito.
gli eserciti suini traggono ispirazione da alcuni stereotipi bellici, troviamo quindi i maiali in stile USA, i maiali sovietici, i maiali tedeschi e prussiani con chiaro riferimento alla prima guerra mondiale, e così via.
I combattimenti si svolgono a turni e sono piuttosto complessi e accurati.
L’esperienza di gioco infatti, al di fuori della veste grafica (molto bella tra l’altro) sopra le righe vantano una discreta profondità con tanto di svariate unità con relativa potenza di fuoco e abilità.
Hogs of War spicca sotto il punto di vista tecnico.
Mostra infatti una grafica accurata con personaggi in stile cartoon e sfondi davvero belli, in particolar modo per quanto riguarda la vegetazione di rara fattura.
Siamo sul finire dell’era PSX e Hogs of War sfrutta al meglio il livello tecnico raggiunto.
Un cult che potrebbe sorprendervi
Hogs of War è un titolo di nicchia
Un gioco amatissimo da chi ha avuto la fortuna di provarlo al tempo e ancora oggi un prodotto piacevole che fonde Fire Emblem con un prodotto bellico più classico regalando un’esperienza davvero appagante.
Particolarmente gradita è la modalità multiplayer che prevede il gioco condiviso con amici e anche con amici e IA.
Hogs of War è in conclusione un buon titolo, così come lo sono i suoi svariati port.
Un prodotto che non va a sfidare direttamente i grandi classici bellici a turni, ma che offre comunque un’esperienza degna di nota, in particolar modo grazie ad una ambientazione fuori di testa e alla caratterizzazione dei maiali da guerra.
Da provare se possedere PSX, interessante anche solo guardare un gameplay e scoprire la fantasia degli sviluppatori di quasi venti anni fa.