statistiche accessi

Il primo sito web in Italia su videogame, anime, manga e collezionismo.

| HOT TRENDS

Perché Command & Conquer Ha Rivoluzionato Gli RTS Per Sempre
Dune: Il Videogioco - Un Viaggio Epico Nel Deserto di Arrakis
Il Mistero di Half-Life 3: Il Vaporware Più Atteso di Valve
Earthion: Il Ritorno Trionfale di Yuzo Koshiro su Mega Drive - Quando la Nostalgia Incontra l'Innovazione
Il Rinvio di THE A1200: Quando le Battaglie Legali Frenano la Nostalgia
I Tesori Nascosti del Sega Master System: Perle Rare di un'Era Videoludica Dimenticata

Renegade – Arcade

Renegade può essere considerato il “fondatore” del genere picchiaduro a scorrimento tanto in voga negli anni ’90. Prima di Double Dragon e Final Fight, o Streets of Rage su console, l’adattamento di uno sconosciuto action game giapponese arrivò nelle sale giochi occidentali e cambiò per sempre il mondo dei videogame. Taito, produttore del gioco, aveva infatti recuperato il nipponico Kunio-Kun firmato Technos modificandolo per i gusti americani.

RenegadeSe l’originale raccontava le classiche faide scolastiche tra ragazzini, la versione a stelle e strisce spostava il tutto tra le bande di strada copiando più o meno velatamente il film I Guerrieri della Notte. C’erano le gang variopinte e armate fino ai denti, la metropolitana sporca e malfamata, i teppisti ovunque e così via. L’obiettivo di ogni partita restava menare le mani prendendo meno botte possibili, spazzando via la gang che controllava ogni scenario.

Rispetto ai tanti giochi simili arrivati dopo, Renegade rimane ancora oggi inconfondibile per varie ragioni. Prima di tutto, non c’era un sistema a scorrimento ma le ambientazioni erano più simili a grandi arene. I nemici erano tutti presenti dall’inizio, compreso il boss che osservava l’azione dallo sfondo. Quando i suoi scagnozzi iniziavano a scarseggiare, ecco che scendeva in campo per risolvere le cose.

RenegadeBenché limitato in quanto a mosse o varietà dell’azione, c’erano alcuni spunti interessanti come i pulsati diversificati per gli attacchi destro o sinistro. In questo modo, si potevano effettuare combinazioni di mosse all’indietro e prendere di sorpresa l’avversario, anche con attacchi in corsa o in volo. Il sonoro, inoltre, arricchiva parecchio l’azione con una serie di effetti esilaranti come il rumore di uova schiacciate (per i colpi nel basso ventre).

Renegade, grazie alla sua forte originalità e i richiami verso il cinema, ebbe un grande successo arrivando successivamente sui formati da casa. Soprattutto, contribuì a lanciare la categoria dei picchiaduro a scorrimento con una serie di elementi innovativi ripresi da tutti i successori. Più di ogni altra cosa, resta divertente da giocare o da vedere giocato: per un titolo di tren’tanni fa non è cosa da poco.

I commenti del pubblico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi l'articolo sui social

Scelti da Insertcoin

Crash Bandicoot 4 in uscita a ottobre
Metroid Prime 4: uscirà mai?
Retroarch arriva su Steam

Resta sempre aggiornato!